ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA ROMAGNA

Pac: ancora caos su domande uniche

01/08/2017 – Una lettera aperta aperta della Confederazione alle istituzioni per una revisione totale del sistema a pochi giorni dalla chiusura della Campagna Pac 2017. Continuano i problemi amministrativi e i malfunzionamenti informatici. La Cia chiede un cambio di passo… leggi tutto

Nuove linee di credito di Agrifidi Uno

17/07/2017 – Il 31 luglio, alle ore 20.45, nella sala della Bcc di via Laghi 79 a Faenza, si svolgerà l’incontro sul tema: “Nuove linee di credito di Agrifidi Uno Emilia-Romagna”. Presiede Danilo Misirocchi, presidente Cia Ravenna. Intervengono: Tiziano Melandri e Lucia Alfano, rispettivamente Presidente e Direttore di Agrifidi Uno. Per il programma completo clicca qui

Anp-Cia e Ausl Romagna: il confronto

11/07/2017 – Si è svolto nei giorni scorsi a Brisighella l’incontro dei Direttivi dell’ANP-CIA di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini con il Direttore Generale dell’Ausl Romagna Marcello Tonini ed il Consigliere Regionale Mirco Bagnari sul nuovo  Piano Socio sanitario 2017-2019.

Continua a leggere

Il 7 luglio a Brisighella l’Anp incontra Bagnari e Tonini

07/07/2017 – L’Anp-Cia Romagna organizza il convengo “Piano sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna: sicurezza e dignità della persona”, venerdì 7 luglio alle ore 16.30. I relatori sono Mirco Bagnari, Consigliere Regionale Commissione Politiche per la salute e politiche sociali e Marcello Tonini, Direttore Generale Ausl Romagna. L’appuntamento è a Brisighella, al ristorante ”E Manicomi” da Mario, Via Rontana, 29 (dalla rotonda della stazione di Brisighella procedere in direzione Zattaglia – Casola Valsenio). 

Agrinsieme Romagna. L’accordo Ue-Canada: un’opportunità per l’agroalimentare italiano

05/07/2017 – Anche Agrinsieme Romagna sottolinea l’importanza dell’Accordo di libero scambio fra Ue e Canada (Ceta) per il sistema agroalimentare italiano. sarà fondamentale una costante attività di vigilanza sull’applicazione dell’accordo Ceta, in particolare per i comparti più vulnerabili e particolarmente esposti alle crisi di mercato, ma l’accordo presenta aspetti importanti con impatti positivi per imprese, per prodotti e produzioni e per i consumatori. Agrinsieme Romagna afferma che la salvaguardia dei principi di reciprocità ed equilibrio tra le parti sono condizioni necessarie all’interno di qualsiasi negoziato commerciale. La chiusura commerciale e il protezionismo sono minacce per la competitività delle imprese, per lo sviluppo economico dell’Italia e dell’Europa. Clicca il pdf qui sotto per leggere il comunicato integrale.

La posizione della Cia sull’Accordo di libero scambio con il Canada

04/07/2017 – Dopo aver ottenuto l’approvazione all’unanimità in sede europea (CopaCogeca), la discussione per la ratifica del Ceta passa anche dal Parlamento italiano. L’inclusione, nel capitolo relativo alla proprietà intellettuale, del riconoscimento di una lista di indicazioni geografiche, ancorché limitata, rappresenta un principio innovativo, rispetto all’approccio tradizionale del mercato internazionale, che potrà garantire standard di tutela delle produzioni di qualità (sistema delle indicazioni geografiche) maggiori rispetto allo status attuale. In tal modo, solo per fare un esempio, 41 prodotti Dop/Igp Made in Italy saranno finalmente protetti dalle imitazioni. Dopo oltre venti anni di divieti e sentenze, le denominazioni “Prosciutto di Parma” e “Prosciutto San Daniele” potranno essere utilizzate in Canada e rendere identità e valore alle nostre produzioni di punta. Altri ancora sono gli aspetti importanti

Continua a leggere

Le prime stime dei danni

30/06/2017 – I sopralluoghi per verificare i danni dell’evento temporalesco del 28 giugno sono tuttora in corso. Dalle prime stime emergono segnalazioni con danni pesanti anche con defogliazione di vigneto per grandinata, a Russi; scoperchiamento parziale, ma rilevante e vistoso,  di fabbricati strumentali, grandinate molto pesanti su Russi, San Marco, Godo, Piangipane, ma anche Ghibullo, Longana, San Michele, Madonna dell’Albero, zona mare a est di Ravenna. Grandinate minori, diffuse su San Romualdo e parte di Mezzano. Danni da vento

Continua a leggere

Siccità. Servono altri invasi, sono riserve d’acqua di superficie

30/06/2017 – Danilo Misirocchi, presidente Cia Ravenna, sostiene: «Siamo convinti dell’importanza di investire nella realizzazione di altri invasi. Consentono di raccogliere l’acqua piovana invernale, sono riserve di acqua di superficie da utilizzare nel momento in cui  i corsi d’acqua non possono soddisfare il fabbisogno idrico. I sistemi irrigui dal punto di vista tecnico sono all’avanguardia in frutticoltura, vitivinicoltura e orticoltura. In ogni caso, perché poi i sistemi irrigui facciano il loro lavoro, serve l’acqua. Senza invasi, così come se fossimo senza diga di Ridracoli, forse saremmo già qui a patire tutti la sete. Gli agricoltori non sprecano l’acqua, la usano.  Gli invasi rappresentano un beneficio e una garanzia per tutti: per la comunità e l’uso domestico; per il sistema produttivo e non solo di quello legato all’agricoltura; per l’ambiente. Il clima cambia e in un territorio torrentizio come il nostro non tenere l’acqua quando c’è è un crimine». Clicca il pdf qui sotto per leggere il testo completo.

 

E’ arrivata la pioggia, ma non da sola

28/06/2017 – La pioggia, attesa e annunciata, è arrivata nel pomeriggio del 28 giugno, in due momenti. Il secondo è stato particolarmente violento. La pioggia, non quella sperata, accompagnata da raffiche di vento molto forti e da grandine con chicchi molto grandi, ha interessato la provincia, a macchia di leopardo, dalla collina al mare. I disagi e i danni sono molti e hanno creato problemi di viabilità e sicurezza. Nelle campagne sono in corso i rilevamenti dei danni alle colture, in raccolta e non, e alle strutture.

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat